Laboratorio per bambini: CircoTeatrando
Corso di formazione di Circo e Teatro.
Cosa significa CircoTeatrando?
È uno spazio libero di gioco e azione in cui le potenzialità di ognuno trovano spazio per mettersi in gioco, arrivando a fiorire in modo spontaneo e creativo.
Il corso si propone di insegnare, attraverso giochi ed esercizi dinamici, le basi di alcune tecniche circensi quali giocoleria e acrobatica e al contempo le basi del gioco teatrale utilizzando tecniche di clownerie e di teatro fisico.
Praticare Circo e Teatro ti permette di costruire e rafforzare valori umani quali la collaborazione, la solidarietà e la fiducia spontanea nelle proprie capacità.
Nel dettaglio cosa impareremo?
In questo corso si apprenderanno le basi della giocoleria classica e contemporanea.
Ossia partendo dall’atto di lanciare, manipolare, ruotare, rotolare e tenere in equilibrio oggetti di uso più o meno comune; cominciando dalle palline, clave, veli e cappelli da manipolazione fino ad arrivare a giocare con oggetti quotidiani.
Al contempo vi sarà lo studio della danza con l’oggetto di giocoleria flow.
Ossia il movimento nello spazio associato ad un oggetto che richiede dinamicità e flessibilità mentale e fisica, che apre le porte di percezione del teatro danza e del corpo che racconta.
Gli attrezzi per questo tipo di ricerca sono i Poi/Bolas e gli Hula Hoop.
La scoperta di questi attrezzi e delle potenzialità del corpo e della mente permettono di compenetrare le materie arrivando a lavorare sulla danza acrobatica e la ricerca del proprio clown interiore.
L’acrodanza è una materia che fonde il lavoro sul corpo acrobatico (potenziamento, allungamento, lavoro di equilibrio sulle mani e su oggetti o altri corpi) senza perdere il contatto con la musica e lo spazio, fondamentali alleati per sentirsi a proprio agio secondo le proprie potenzialità e idee.
La clownerie è la ricerca teatrale dell’aspetto comico della vita e dell’essere umano, che si scopre attraverso il gioco e il divertirsi insieme.
Attraverso il gioco e l’improvvisazione si andranno ad allenare le capacità creative di ciascun individuo e del gruppo; fondamentale alleato di questo studio è il “naso rosso” che permette di cercare il proprio io più divertente senza timore o vergogna.
Tutte le discipline elencate sono collegate e compenetrate per restituire al partecipante un bagaglio culturale completo che permetta di attingere a più elementi senza considerarli come competenze isolate, bensì come parti di un insieme di conoscenze che possono essere mischiate e reinventate infinite volte trovando sempre qualcosa di nuovo con cui giocare e divertire.